San Michele Arcangelo è certamente uno degli angeli più amati della nostra tradizione, quello che ha avuto l’impatto più forte su credenti e non credenti, come testimoniato anche nell’arte, dove è rappresentato spesso con tratti potenti ed incisivi.
Michele è il “Malaki”, l’Angelo del Signore: il suo nome in ebraico significa “Chi come Dio?”. Viene raffigurato con la spada fiammeggiante, strumento d’Iniziazione e di difesa e con la bilancia per pesare le anime per il giudizio finale. È il Capo delle Armate Celesti che conduce vittorioso la battaglia contro il dragone antico. Per l’esoterismo ebraico è il Firmamento delle Stelle, la veste splendida con cui Dio si riveste. E’ l’angelo custode della Vergine Madre. Come angelo che guida le anime al paradiso è rappresentato anche con la bilancia con riferimento alla giustizia divina.
Testimoniano di lui anche diversi luoghi molto suggestivi, come ad esempio la Sacra di San Michele in Val di Susa, che è stata fondata nel X secolo e dove il culto di San Michele è documentato fin dal V-VI secolo.

La Sacra di San Michele in Val Susa (Torino – Italia)
La tradizione rammenta che fu l’Arcangelo stesso ad indicare all’eremita il luogo esatto della costruzione con uno stratagemma e si narra che gli stessi angeli avrebbero consacrato la cappella, avvolgendola con un grande fuoco.
Altra località legata a San Michele è Le Mont Saint Michel, celebre luogo legato a tre apparizioni dell’Arcangelo ricevute in sogno da Auberto, vescovo di Avranches, nell’VIII sec. Alla terza apparizione l’angelo lasciò un’impronta sul cranio di Auberto, a conferma della veridicità dell’apparizione.

Le Mont Saint Michel – Francia
La Skelling Michael è la “Roccia di Michele” è l’isolotto più grande delle due isole Skellig. Situato a circa 17 km dalle coste del Kerry, Irlanda, è un luogo di notevole importanza paesaggistico e naturalistico e risale al VI sec. l’insediamento umano.

La Skellig Michael – Irlanda
Questo è legato ad un’apparizione di San Michele avuta da San Patrizio, giovane di famiglia benestante in Britannia Romana, che dopo essere stato fatto schiavo dai pirati irlandesi, una volta liberato, tornò in Irlanda per compiere la sua opera missionaria.
Nel corso del tempo numerose sono dunque state le apparizioni di Michele Arcangelo, legate a questi luoghi suggestivi che sono diventati famose mete di pellegrinaggio. Sono posti che esercitano un forte richiamo e i più significativi, per quanto lontanissimi tra loro, sono perfettamente allineati lungo una linea retta, chiamata “La Spada di San Michele”, che dall’Irlanda giunge fino in Israele.
Innumerevoli e affascinanti sono i misteri legati all’Arcangelo Michele che cercheremo di scoprire sabato 30 novembre 2019 alle ore 17,30 nella quarta ed ultima conferenza del Ciclo Angeli dal titolo: “L’ARCANGELO MICHELE E I LUOGHI DELLE APPARIZIONI” presso la Sede della Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica in via Paleologi, 24. Per informazioni, telefono 0142.71319 oppure 338.4092394.

San Michele e il drago – Raffaello Sanzio – Dipinto del 1505 circa.