LA SALUTE DEL CORPO E DELL’ANIMA

Mercoledì 28 maggio alle ore 21,30 presso la Sede della Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica, si terrà un incontro ad ingresso libero dal titolo: “LA SALUTE DEL CORPO E DELL’ANIMA”.

Partendo dal presupposto che vi sia una stretta relazione, nonché una reciproca influenza tra micro e macrocosmo, verranno approfonditi in chiave salutistica argomenti quali la Respirazione_1“Scienza del respiro”, l’influsso dei movimenti astrali, l’azione dei metalli, l’importanza di una corretta alimentazione, l’azione esercitata dai colori, dai profumi e l’utilizzazione dei minerali e delle piante medicinali in virtù delle loro proprietà di aiutare l’organismo a liberarsi dalla morsa delle malattie. Molti disturbi psicosomatici derivano da uno squilibrio dell’attività dei “Centri di Forza”, che si riflette sul malfunzionamento delle ghiandole a secrezione interna; è possibile tuttavia riacquistare la salute del corpo e dell’anima con esercizi mirati di cui la società moderna ha in gran parte perduto la conoscenza ma che erano già patrimonio degli Esseni, dei TerapeutiQumraniti di un tempo e affini alle tecniche Yoga dell’India, degli Ortodossi del Monte Athos e di Kalambaka in Grecia.

COME OTTENERE LA SALUTE DEL CORPO E DELL’ANIMA: ciclo di appuntamenti

yoga-spiaggia-2A partire da mercoledì 28 maggio inizierà nella Sede di via Paleologi, 24 a Casale Monferrato, un nuovo ciclo di incontri ad ingresso libero dal titolo “COME OTTENERE LA SALUTE DEL CORPO E DELL’ANIMA”. 

Da tempi immemorabili gli uomini hanno cercato di ottenere la salute ed il benessere per se stessi ed i propri simili attraverso l’attività fisica ed il movimento, l’alimentazione e le piu svariate terapie per guarire i disordini, alleviare i dolori e curare le malattie. Il fine è da sempre stato cercare di comprendere l’origine dei disturbi, a volte di natura profonda nella nostra costituzione e dunque i metodi per ripristinare uno stato di buona salute psico-fisica.
Questo nuovo ciclo di incontri presentato dalla Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica vuole mettere in luce numerosi elementi utili per conoscere più in profondità la complessa struttura umana e un sapere tradizionale, sempre attuale, per essere più consapevoli ed iniziare ad attuare una salutare bonifica dell’intero composto umano, proteggendosi meglio dalle cause che generano la perdita dell’equilibrio fisico e mentale. Il ciclo si articolerà in 5 incontri ad ingresso libero con i seguenti titoli:

  • LA SALUTE DEL CORPO E DELL’ANIMA – Mercoledì 28 Maggio · Ore 21,30: una visione d’insieme sulla nostra costituzione e sul mantenimento di una buona salute psico-fisica. Nei primi anni dopo Cristo, questa ricerca fu ad esempio sintetizzata verbalmente nella famosissima locuzione latina “Mens sana in corpore sano”, che significa letteralmente “mente sana in un corpo sano”, e che si fa risalire a Decimo Giulio Novenale (Satire X, 356). 
  • I CENTRI DI FORZA – Mercoledì 4 Giugno · Ore 21,30: verrà illustrato che la coscienza dell’individuo dispone di alcuni “Centri” o “Punti di gravità”, organi che possono essere definiti di senso sottile, chiamati dalle tradizioni orientale e occidentale Chakra, “Centri di Forza”, quei “Sensi spirituali” citati da alcuni importanti mistici  come San Giovanni della Croce o Santa Teresa d’Avila o dall’Apostolo delle Genti, Paolo di Tarso. Durante la serata verrà esaminato in particolare il “Centro della Gola”, strettamente in relazione alla parola, al canto, alla chiaroudienza.
  • I COLORI DELL’AURA – Mercoledì 11 Giugno · Ore 21,30: con la parola “aura” viene definita l’atmosfera energetica, fluidica che compenetra l’organismo umano e che appare ai sensi sottili come una nebulosa che ricalca la forma del corpo fisico e assomiglia ad un grande ovoide; è un’atmosfera energetica i cui colori, ora forti, ora delicati, indicano lo stato di salute e il livello morale conseguito dalla coscienza.
  • L’ASCESI MISTICA E LA MEDITAZIONE SUL CUORE – Mercoledì 18 Giugno · Ore 21,30: il cuore non è una semplice pompa del sangue, regolata dal sistema nervoso Simpatico e Parasimpatico: è il centro di gravità dell’Anima emotiva, quella parte di noi stessi che genera atti razionali e presiede alla coscienza. La cardiognosi è la conoscenza del cuore ed è una pratica meditativa che consente di sperimentare piccoli o grandi contatti con il mondo divino.
  • LA VIA DEI SIMBOLI E LA TRASMUTAZIONE INTERIORE – Mercoledì 25 Giugno · Ore 21,30: i simboli hanno una importanza ed una influenza sulla nostra psiche, consapevole o inconsapevole, quindi è interessante studiare e osservare gli effetti dei simboli e delle immagini sulla coscienza in ognuno di noi.

La_Salute_del_Corpo_e_dell_Anima_Maggio_2014

 

LE MERAVIGLIE DEL CIELO STELLATO

SferaMercoledì 14 maggio alle ore 21,30 si terrà presso la Sede dell’Associazione Archeosofica di Casale Monferrato in via Paleologi, 24 un incontro ad ingresso libero dal titolo: “LE MERAVIGLIE DEL CIELO STELLATO”.

Ogni uomo qualche volta nella vita ha alzato gli occhi al cielo per guardare e contemplare le stelle, perdendosi con la fantasia nella bellezza di questo mare celeste. Se la notte è limpida ecco che il cielo, che gli astronomi chiamano “Sfera celeste”, sembra costellato da singoli punti di luce. Gli astronomi sono in grado di distinguere grazie allo studio, all’osservazione e ad un sistematico allenamento, sorprendenti dettagli in quella che a noi appare come una meravigliosa, ma semplice notte stellata.

L’astrofilo (dal greco astèr, “stella”, e philos “amico”) è un appassionato di astronomia che si dedica all’osservazione, allo studio scientifico, anche se a livello amatoriale, del cielo e dei fenomeni celesti.

Caldei, Egiziani, Maya, Aztechi, Greci, Cinesi furono solo alcuni dei popoli che dedicarono studi sistematici all’osservazione del cielo, identificando stelle e orientando templi e costruzioni architettoniche secondo precise direzioni legate alle date più significative, come quelle dei solstizi e degli equinozi.

Le conoscenze astronomiche si sono poi evolute con il contributo di importanti personaggi quali Ipparco, Tolomeo, Copernico, Keplero, Galileo, Newton, Einstein ed altri scienziati che prima ad occhio nudo, poi grazie a telescopi ottici, radiotelescopi e infine a telescopi spaziali nell’era moderna, hanno esteso la comprensione dell’Universo che ci circonda.

Al termine dell’incontro verranno illustrati elementi di base di introduzione all’osservazione astronomica e verrà presentata la visita di gruppo al Planetario di Torino, per la quale occorre una prenotazione.