CATTEDRALI GOTICHE: FORME INDELEBILI DI UN MISTERO

notre_dame_de_chartresLe cattedrali gotiche sorgono in un momento storico e in un luogo particolari, connotati da una produzione culturale prolifica e all’insegna della bellezza, che secondo certe opinioni non è stata mai più replicata da allora. Si può ipotizzare allora che qualcosa di non comune abbia ispirato le menti e i cuori di tanti artisti, che hanno contribuito idealmente e fattivamente alla realizzazione di tali opere monumentali, ancora oggi in grado di affascinare e meravigliare.
Le numerose ricerche e studi in merito sembrano far capire che ogni cattedrale sia nata sotto una “speciale stella”, che sia caratterizzata da una sua personalità ed abbia avuto dei particolari compiti da adempiere.
Sono diversi i misteri che riguardano la costruzione di questi giganti di vetro e di pietra e il nostro “viaggio nel mistero delle cattedrali” vuole proprio andare ad indagare su alcuni di questi, celati dal ricco simbolismo architettonico e artistico, che tramanda una conoscenza millenaria.

In questo ciclo di incontri faremo un viaggio virtuale nell’affascinante epoca delle cattedrali gotiche, cercando di svelare alcuni misteri celati in questi Templi di pietra e luce. Al termine dei 4 incontri ci aspetta un viaggio vero e proprio per pote visitare alcuni dei siti più celebri del gotico francese. Parigi, Reims e Chartres saranno le tappe di un’avventura indimenticabile che promette sorprese ed emozioni! Il secondo appuntamento del ciclo sarà una conferenza ad ingresso libero dal titolo: “CATTEDRALI GOTICHE: FORME INDELEBILI DI UN MISTERO”, che si terrà sabato 9 marzo alle ore 18.00. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni al viaggio, sono a disposizione i numeri 0142.71319 e 338.4092394.

2.cattedrali gotiche - forme indelebili di un mistero

IL TEMPIO GOTICO: FASI RITUALI E TRACCIATI COSTRUTTIVI

ChartresMercoledì 16 Aprile alle ore 21,30, presso la Sede della Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica, si terrà un incontro ad ingresso libero dal titolo “IL TEMPIO GOTICO: FASI RITUALI E TRACCIATI COSTRUTTIVI”.

Chi di noi non ha mai sentito parlare di Arte Gotica? Da cosa deriva questo magnifico stile architettonico in cui si celano insegnamenti sapienziali?

Una cattedrale Gotica, da qualsiasi punto di vista la si consideri e analizzi, sia da un punto di vista geometrico, che costruttivo e simbolico, rimane sempre avvolta in un alone di mistero. I contenuti di questo mistero sono espressi dalla natura stessa del Tempio Gotico; organismo simbolico, geometrico e strutturale essenzialmente indirizzato a trascrivere l’immagine terrestre del mondo celeste, ad illustrare materialmente delle concezioni spirituali e un profondo sapere in possesso delle corporazioni di antichi Costruttori.

Le cattedrali sono da intendersi come i luoghi della chiara visione, della manifestazione della luce:  specificatamente è proprio nell’impiego della Luce e dei colori attraverso la realizzazione d’immense e magnifiche vetrate che fanno filtrare la luce del sole, simbolo della presenza di Dio ed espressione della salvifica Luce Divina, che si vengono a liberare dall’oscurità le pietre di costruzione del Tempio.

Questo nuovo stile architettonico ebbe le sue origini nell’Ile de France per poi diffondersi in Germania, Inghilterra, Italia, Spagna e Portogallo, in un momento definito aureo per la storia dell’umanità, quando grazie a personaggi particolari affiora un sapere tradizionale che permette la realizzazione di questi stupendi edifici a Gloria dell’Eterno.

Per ulteriori informazioni : 0142/71319.

Relatrice: Arch. Emanuela Buffa.