ASTROLOGIA ESOTERICA

astrologia_esotericaIl cielo stellato esercita un fascino millenario, sia che venga visto puramente in senso materiale, studiando i suoi meccanismi planetari a dir poco perfetti, sia che lo si consideri un misterioso “foglio” che contiene il linguaggio segreto del Creatore. Così gli antichi intendevano l’astrologia: un linguaggio cifrato tramite il quale poter interpretare i messaggi dell’Assoluto.

L’astrologia, vissuta come scienza sacra, ancora oggi viene in nostro aiuto indicandoci le tappe dell’evoluzione spirituale ed i momenti adatti per provare esperienze importanti, come il ricordo delle vite passate, lo sdoppiamento o i contatti di medianità ultrafanica. Con una ricerca negli archivi astrologici, si possono trovare delle conferme nei tema natale di personaggi che hanno lasciato la loro impronta indelebile a beneficio dell’umanità. 

L’astrologia esoterica, un settore specifico di questa disciplina, che forse ne rappresenta la vera origine, ci permette anche di investigare sul nostro passato remoto, sulle vite che abbiamo già trascorso e forse anche su quella che ci potrebbe attendere nella prossima esperienza reincarnazionistica.

Sabato 20 gennaio alle ore 17.00, ne parleremo insieme ai relatori del gruppo di sperimentazione che ha presentato il ciclo “INDAGINI EXTRASENSORIALI” – approccio scientifico al problema della morte. Vi aspettiamo nella Sede dell’Associazione Archeosofica in via Paleologi, 24. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni, telefono 0142.71319 e 338.4092394.

ascensione-planetaria

I SOGNI E IL LORO LINGUAGGIO

VOLANTINO TRAMONTOGiovedì 6 novembre alle ore 21.00, la Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica presenterà una conferenza ad ingresso libero dal titolo: “I SOGNI E IL LORO LINGUAGGIO”  presso il Centro Culturale Cittadino San Secondo in via Carducci 22/24 ad Asti.

Il sogno è uno stato della coscienza durante il sonno, un pensare dormendo e fin dalla più remota antichità le menti dei maggiori studiosi si sono applicate per comprenderne la sua profonda natura.
Già nell’antico Egitto i sogni erano considerati rivelazioni della verità, dei veri e propri messaggi in chiave simbolica: sono stati trovati importanti papiri relativi al linguaggio dei sogni che mostrano una sapiente suddivisione in sogni buoni, annunciatori di lieti eventi e sogni cattivi che indicavano un cattivo presagio.

Shakespeare affermò che l’uomo è fatto della stessa sostanza del sogno, che cosa avrà voluto intendere? Attraverso il sogno possiamo conoscere noi stessi, in quanto il sogno rappresenta una finestra sul nostro inconscio. Il sogno è sempre stato considerato una chiave d’accesso agli stati più profondi della nostra coscienza, investigato anche dai moderni psicologi oltre che da importanti sapienti e saggi che nella storia l’hanno utilizzato per conoscere e scoprire la parte interiore più profonda dell’uomo e della donna, invisibile all’occhio umano non allenato.

Il linguaggio dei sogni è assai importante e ci permette, interpretandoli, di prendere consapevolezza di alcuni nostri rilevanti bisogni collegandoli alla nostra realtà quotidiana; insegnano l’introspezione, cioè saper vedere dentro se stessi, osservando in noi i moti dell’animo più elevati, le impressioni, le emozioni e gli aspetti più istintivi.

sogni_porta2Il sonno è uno stato e il periodo nel quale si manifestano i sogni: è una fase indispensabile all’organismo per il recupero delle energie fisiche e psichiche, da cui ne consegue la sofferenza provocata dall’insonnia o dal sonno turbato dagli incubi, la cui causa può essere somatica (posizione del corpo che opprime il cuore, cattiva digestione, debolezza generale, ecc.) oppure psichica (mancanza di dominio sopra gli atti o le idee del giorno, in special modo quelle che precedono la fase del sonno).

Per ulteriori informazioni sull’incontro ad ingresso libero presso il Centro Culturale Cittadino San Secondo in via Carducci 22/24 ad Asti, telefonare al numero 0142.71319.