REINCARNAZIONE, KARMA E VITE PASSATE

ruota_reincarnazione

Ruota della reincarnazione – Baodingshan, Dazu, Cina

L’anima esiste? Sopravvive alla morte fisica? La reincarnazione ci insegna che la morte non rappresenta la fine della vita, ma costituisce per gli individui una trasformazione, una nuova destinazione per l’anima. Diversi testi religiosi tra cui la Bhagavad-gita, il Papiro egizio di Anana e il Bardo Thodol, conosciuto in occidente come “IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI”, parlano del ritorno ciclico dell’anima nei corpi. Oltre alle religioni tra cui l’indiana, la buddista e il taoismo, che contano complessivamente quasi due miliardi di fedeli al mondo, di reincarnazione ne parlarono anche grandi filosofi della Grecia antica tra cui Pitagora, Socrate, Platone, Plotino, Empedocle che la sostennero, esprimendo il proprio pensiero sulla morte e il ritorno ciclico nei corpi.

Origene

Origene

Tra i primi Padri della Chiesa, Origene, teologo e scrittore cristiano di altissimo valore e acume spirituale, che nacque ad Alessandria d’Egitto nel 185 d.C. e morì a Tiro nel 254 d.C dopo aver subito la tremenda persecuzione anticristiana dell’imperatore romano Decio, scrisse nella sua Opera magistrale De Principiis, commentando l’epistola di S.Paolo agli Efesini (1, 4-5): “L’anima non ha principio né fine. Ogni anima entra in questo mondo fortificata dalle vittorie, oppure indebolita dai difetti della vita precedente…. Il suo operato in questo mondo determina il posto che avrà nel mondo successivo.”.  Nel Contra Celsum (1, XXXII), egli scrive: “Non è razionale che le anime debbano essere introdotte in corpi secondo i loro meriti e azioni precedenti…?” .

In questo senso, la vita terrena rappresenta una sorta di preparazione, un banco di prova, per migliorare o peggiorare la propria condizione evolutiva il cui fine sarebbe il completare il ciclo di evoluzione spirituale.

San_Girolamo

San Girolamo

Anche San Girolamo (320 – 420d.C.), traduttore della Bibbia chiamata Volgata, condivise il pensiero della trasmigrazione delle anime e concordò con Origene sul commento al passo di San Paolo agli Efesini: “Per divina dimora credo si debba intendere un laddove dove abitavano le creature razionali… nella loro antica beatitudine… prima della loro discesa ad una più bassa condizione… Donde il Dio creatore fece per loro i corpi adatti alla loro umile condizione e creò questo mondo visibile e inviò nel mondo ministri per la loro salvezza” (XCIV Epistola ad Avito).
Nell’Epistola a Demetriade egli scrisse: “L’ordine delle cose è regolato dal governo provvidenziale che ha sotto di sè il mondo intero; alcune potenze precipitano da una posizione più elevata, altre gradualmente affondano nella Terra; alcune cadono volontariamente, altre sono precipitate in basso contro la loro volontà; alcune per spontaneo desiderio assumendosi il servizio di tendere una mano a coloro che cadono, altre venendo costrette per lungo tempo a perseverare nel compito che si sono assunte”. Poi, dopo aver chiaramente evidenziato il suo pensiero in alcune epistole, Girolamo voltò le spalle ad Origene ed ai suoi discepoli.

Se la legge dell’Evoluzione può essere intesa come il lento processo di trasformazione della materia e della coscienza verso stati sempre più perfetti, tendendo ad un modello di perfezione divina, le leggi della Reincarnazione e della Giustizia Universale, ne rappresentano la sua attuazione nel mondo tramite il ritorno ciclico dell’anima in un nuovo corpo ovvero un nuovo veicolo che consente di proseguire l’evoluzione dell’individuo. Strettamente collegate ad esse vi è la così detta legge del Karma, conosciuta e affermatasi in religioni, filosofie e culture orientali, in special modo l’indiana.

dante_alighieri

Dante Alighieri

Il Karma viene concepito come una legge regolatrice di causa ed effetto per cui ad ogni causa corrisponderà un effetto e ogni effetto si rende origine di una nuova causa su ogni piano: il fisico, l’istintivo, l’emozionale, il mentale, lo spirituale. La legge del Karma, similmente alla legge di gravitazione o ogni altra legge naturale, opera, lavora precisamente nel cosmo e nello specifico attua un processo di regolazione del dare e avere fra gli uomini, la natura e fra questi e Dio. Essa venne citata anche in occidente da diversi importanti autori tra cui ricordiamo Dante Alighieri e Seneca, che utilizzarono il vocabolo “Contrappasso” per riferirsi ad essa.

Si può credere o meno alla reincarnazione, ma la possibilità che la vita si estenda oltre l’ultimo respiro è una concezione trattata ampiamente da libri, riviste, trasmissioni televisive, eccetera. Vi sono rilevanti testimonianze che superano di gran lunga lo scetticismo e la possibilità di allucinazione. Oltre alle prove tradizionali e scritturali, anche studiosi e ricercatori dei nostri tempi hanno raccolto non poca documentazione, in particolare di bambini che hanno manifestato ricordi esatti di luoghi, nomi, date ed eventi, fornendo una prova oggettiva del loro ritorno in un nuovo corpo.

buddha_secondaE’ quotidianamente verificabile che ognuno di noi ha difficoltà nel ricordare nei minimi dettagli i piccoli eventi che ci accadono, almeno non a livello conscio sebbene i ricordi vengano registrati dentro di noi in quella parte dell’anima chiamata Ego e più precisamente in un corpo sottile, chiamato “Causale”,  e strettamente legato all’anima del legittimo proprietario. Questo è il registratore di tutti i nostri ricordi più salienti e per accedere alle registrazioni, alle immagini di una vita passata occorre occorre ristabilire un ponte fra la nuova memoria fisica e questo “Corpo Causale”.
Perché ricordare le vite passate e per quale motivo vi sono persone che ricordano e altre che non le ricordano? Quali sono i metodi migliori per ottenere il ricordo delle vite precedenti? Cercheremo delle risposte a queste domande, anche con l’aiuto di alcune testimonianze, giovedì 5 marzo alle ore 21,30, al Centro Culturale San Secondo Via Carducci 22/24 ad Asti (primo piano, sala Ruscalla). Per informazioni, telefonare allo 0142.71319 oppure al 333.1014417.

LA SALUTE DEL CORPO E DELL’ANIMA

Dalle osservazioni sugli animali, lo studio dei semplici, cioè delle piante, fu sviluppato dagli ebrei, egiziani, greci, etruschi e romani per culminare nel medio evo con gli eremiti, i monaci, medici e alchimisvolantino_saluteti, i quali studiarono sostanze vegetali, minerali e animali per prolungare la vita umana, guarire tutte le malattie, potenziare lo spirito.

Gli Esseni, i famosi Terapeuti, nel cercare le cause che facilitano la guarigione,  scoprirono negli influssi degli astri e dello Zodiaco una importante chiave per sapere in anticipo la predisposizione ai malesseri e di conseguenza trovare la possibilità di curarli. Vennero gettate le basi dell’astrologia medica, definita oggi Cosmopatologia, ovvero la scienza che studia le influenze siderali sul carattere, la costituzione, il temperamento, la salute.

Ai nostri giorni è diffusa la concezione di una “psicosomatica“, perché è stato ampiamente osservato che tra le molte cause della malattia ve ne sono alcune di origine psichica.

Anche l’alimentazione ha una notevole influenza oltre che sull’organismo fisico, sul sentimento e sul pensiero, basta pensare a cosa ci succede se facciamo indigestione, mangiamo  o beviamo troppo, o consumiamo un alimento per noi non adeguato: confusione mentale, pessimismo, svogliatezza, irritabilità ecc.

C’è uno stretto legame tra corpo e mente: se i pensieri modellano l’uomo, ne risulta evidente che una concentrazione su pensieri e sentimenti malevoli, come l’ira, la gelosia, il rancore, l’invidia, o altro del genere, può produrre un disturbo fisico, che si trasforma in patologia più o meno grave, sia per chi ha prodotto il pensiero malvagio sia per l’oggetto verso cui questo pensiero è rivolto. Circondarsi di buoni amici, così come di buoni pensieri, è un’ottima soluzione.

Talora le cause della malattia sono così nascoste, remote, che si devono ricercare nel nostro passato più antico. Le tecniche di regressione mentale praticate da molti psichiatri e psicologi, fino a risalire a quei ricordi che appartengono a vite precedenti, sono metodi terapeutici che in alcuni casi offrono dei validi risultati.

Quindi dobbiamo occuparci della SALUTE DEL CORPO E DELL’ANIMA perché considerando solo il corpo, c’è il rischio di fallire la cura, non si risolve il problema e dopo un certo tempo  la malattia si ripresenta perché la radice, la causa è nell’anima quindi è necessario curare sia l’anima che il corpo.

Asti_Conferenza_Associazione_ArcheosoficaPer curare il corpo ci viene in aiuto il regno vegetale: tantissime sono le piante medicinali a nostra disposizione, ognuna con la sua dominante astrale che indica i tempi utili per la preparazione e l’utilizzo. Sono utili supporti terapeutici la musica, la respirazione, la ginnastica, l’uso del colore.

Si continuerà a parlare di salute del corpo e dell’anima giovedì 4 dicembre alle ore 21.30 presso il Centro Culturale San Secondo di via Carducci 22/24 ad Asti, al primo piano presso la Sala Ruscalla. Per ulteriori informazioni su questo appuntamento ad ingresso libero, telefonare al numero 0142.71319 oppure 333.1014417.

I CENTRI DI FORZA

Oggi si sente parlare di “Centri di FCentri di Forzaorza”,  i “Chakra” dalla tradizione orientale, definiti anche “Sensi spirituali”, “Sensi sottili” o “Corone” dalla tradizione occidentale: ma che cosa sono realmente i “Centri psichici o di Forza”? In quale parte del corpo o dell’anima si trovano? Quale funzione svolgono ai fini della nostra realizzazione spirituale? A queste domande risponderemo mercoledì 4 giugno alle ore 21,30 presso la Sede della Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica in via Paleologi, 24, esponendo la dottrina tradizionale e l’esperienza di personaggi tra i più significativi dell’Oriente e dell’Occidente, con particolare riferimento alle sperimentazioni condotte dalla Scuola Archeosofica.

La pratica meditativa su questi “Centri”, il lavoro ascetico svolto con costanza sull’uomo visibile ed invisibile, biologico ed energetico è molto importante perché aiuta a conoscere meglio se stessi, capire il mondo che ci circonda, capire le persone che abbiamo intorno e soprattutto avvicinarsi alla conoscenza di quell’Eterno presente vivo in ciascuno di noi.