I TEMPLARI

Maria Calacoci e Davide BongioloI Templari furono un ordine monastico cavalleresco, fondato da Hugo de Payns nel 1118, di monaci-guerrieri votati per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio verso la Terra Santa. L’Ordine, confermato nel Concilio di Troyes e rigidamente organizzato, aveva sede sul luogo in cui si credeva sorgesse nell’antichità il tempio di Salomone; fu riconosciuto dalla Chiesa nel 1129 e si espanse rapidamente in tutta Europa.

De Laude Novae Militiae Bernardo di Chiaravalle,  definito la “Luce della cristianità”, dette la Regola. ll tramonto dell’Ordine ebbe inizio nel 1307 quando centinaia di Templari furono arrestati, torturati e condannati al rogo dal re di Francia Filippo il Bello, forse intimorito dal loro potere. Nel 1312 l’Ordine fu soppresso: l’ultimo gran Maestro Jacques de Molay fu arrestato assieme ad altri cavalieri, rinchiusi in prigione e poi condannati ad atroci torture prima della morte per fuoco.

E’ interessante cercare di ricostruire la storia di questo glorioso Ordine cavalleresco, le loro gesta eroiche, considerando lo spirito che animava questo genere speciale di Cavalieri e che ha permesso loro di diventare i depositari di una spiritualità viva e profonda, intimamente legata alla ricerca del Graal.

IL TEMPIO GOTICO: FASI RITUALI E TRACCIATI COSTRUTTIVI

ChartresMercoledì 16 Aprile alle ore 21,30, presso la Sede della Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica, si terrà un incontro ad ingresso libero dal titolo “IL TEMPIO GOTICO: FASI RITUALI E TRACCIATI COSTRUTTIVI”.

Chi di noi non ha mai sentito parlare di Arte Gotica? Da cosa deriva questo magnifico stile architettonico in cui si celano insegnamenti sapienziali?

Una cattedrale Gotica, da qualsiasi punto di vista la si consideri e analizzi, sia da un punto di vista geometrico, che costruttivo e simbolico, rimane sempre avvolta in un alone di mistero. I contenuti di questo mistero sono espressi dalla natura stessa del Tempio Gotico; organismo simbolico, geometrico e strutturale essenzialmente indirizzato a trascrivere l’immagine terrestre del mondo celeste, ad illustrare materialmente delle concezioni spirituali e un profondo sapere in possesso delle corporazioni di antichi Costruttori.

Le cattedrali sono da intendersi come i luoghi della chiara visione, della manifestazione della luce:  specificatamente è proprio nell’impiego della Luce e dei colori attraverso la realizzazione d’immense e magnifiche vetrate che fanno filtrare la luce del sole, simbolo della presenza di Dio ed espressione della salvifica Luce Divina, che si vengono a liberare dall’oscurità le pietre di costruzione del Tempio.

Questo nuovo stile architettonico ebbe le sue origini nell’Ile de France per poi diffondersi in Germania, Inghilterra, Italia, Spagna e Portogallo, in un momento definito aureo per la storia dell’umanità, quando grazie a personaggi particolari affiora un sapere tradizionale che permette la realizzazione di questi stupendi edifici a Gloria dell’Eterno.

Per ulteriori informazioni : 0142/71319.

Relatrice: Arch. Emanuela Buffa.