IL LABIRINTO DEI SOGNI

sogni_luceChe cos’è il sogno? Cosa può svelare? Il sogno è uno stato della coscienza durante il sonno, un pensare dormendo, inconscio. Nei sogni si svolge un conflitto fra i desideri e le repressioni del sognatore: lotta fra le brame istintive dell’inconscio e la censura morale. I sogni rivelano i nostri segreti desideri, le nostre paure, i nostri odi, i nostri amoriL’inconscio utilizza i sogni per far emergere desideri nascosti. Questa rivelazione, nel sogno, avviene sotto forma di simbolismo che ha un linguaggio universale.

Non tutti dormiamo allo stesso modo. La personalità di un individuo, sovente, si riflette nel suo modo di dormire, nel comportamento: movimenti, parole, sorrisi, respiri, momenti di veglia. Il significato dei sogni è tanto vario quanto è varia la personalità di ogni uomo. Si dice per esempio che la posizione fetale indichi una natura timida che teme di affrontare il quotidiano, chi dorme a pancia in su, favorisce la circolazione anche se tendenzialmente ha un carattere puntiglioso, chi riposa sul ventre con la gamba rialzata e le braccia tese è un egocentrico, chi stringe e abbraccia il cuscino rivela una profonda insicurezza, paura di non farcela, chi dorme con i pugni serrati cova in se un aggressività, il digrignamento notturno è un’attività del corpo fisico che riflette una tensione.

ragazza_sogniIl sogno è uno stato di coscienza dell’uomo e della donna; anche Shakespeare nelle sue opere riporta lo stesso concetto, esprimendolo in altri termini. Afferma che l’uomo è fatto della stessa sostanza del sogno… che cosa vorrà dire? Attraverso il sogno possiamo conoscere noi stessi in quanto è da considerarsi come una finestra sul nostro inconscio… I sogni ci inviano dei messaggi che dobbiamo recepire e interpretare.

sogno_cieloSe vi sono dei sogni “banali” legati alla vita di tutti i giorni, vi sono anche quelli in cui si possono ricevere dei messaggi più elevati ed entrare in contatto con la Divinità o suoi messaggeri. Di questi sogni eccelsi esiste una viva testimonianza fornita da un’ampia letteratura in diversi testi sacri: nel Talmud ebraico i sogni di profeti appaiono come rivelatori del volere divino; nel Corano i sogni riguardano diversi momenti chiave nella formazione spirituale di Maometto, in special modo importante è la rivelazione fatta al profeta dall‘arcangelo Gabriele quando gli apparve e dettò la prima rivelazione alla quale ne seguirono altre; nell’Antico Testamento della Bibbia molti messaggi provengono agli uomini e alle donne tramite i sogni, basti ricordare il sogno di Abramo, il sogno di Giacobbe o figure come Daniele e Giuseppe, esperti e profondi conoscitori dell’interpretazione dei sogni.

sogno_giuseppeIn particolare la storia di Giuseppe si articola in ben 13 capitoli della Genesi e viene riportata anche nella 12° sura del Corano: in entrambi i testi viene mostrata la capacità di Giuseppe di interpretare i sogni. Egli venne chiamato dal Faraone ad interpretare un sogno che riguardava il destino di tutta la nazione dell’Egitto: il Faraone, nel suo sogno, vide prima sette vacche grasse poi sette vacche magre, prima sette spighe abbondanti e poi sette spighe macilente che divoravano quelle abbondanti.

Giuseppe predice, per il paese, sette anni di abbondanza a cui sarebbero seguiti sette anni di carestia. Quindi il Faraone riesce a scongiurare una calamità naturale all’Egitto. Vi sono altri esempi e la Bibbia descrive chiaramente questa capacità per l’uomo di ricevere dei messaggi in uno stato particolare della coscienza, in cui le preoccupazioni fisiche sono abolite.

labirinto_coloratoFin dall’antichità vi sono stati dei sapienti che hanno studiato e considerato l’uomo e la donna non solo come aggregati di cellule, come macchine più o meno proporzionate ma anche come depositari di un mistero, di un segreto, perché portavano in essi l’immagine e la somiglianza della divinità. Questi saggi osservarono il grano vivo della natura, gli eventi celesti e gli eventi terrestri con un occhio più profondo, con delle capacità sconosciute all’uomo ordinario, all’uomo di oggi, perché percepivano tutta la natura come un corpo sacro e animato, espressione visibile dell’invisibile.

Possiamo dire che, questi sapienti, avevano degli occhi spirituali, oppure dei sensi più sottili, per esaminare questa realtà. Non a caso troviamo lo studio dei sogni fin dall’antichità dove venivano utilizzati per scopi importanti.

sogni_egittoAd esempio nell’antico Egitto i sogni erano considerati rivelazioni della verità, dei veri e propri messaggi in chiave simbolica. Essi erano tutti premonitori per gli egiziani ed erano talmente importanti al punto che qualsiasi classe sociale si rivolgeva ai sacerdoti per comprenderne il significato. La figura del sacerdote era a quei tempi di notevole importanza ed assicurava con la propria vita l’interpretazione di salute, lavoro, amore: se commetteva evidenti sbagli di interpretazione veniva ucciso. Vennero formati dei veri e propri Templi, chiamati santuari dell’incubazione.

sogni_collageInterpretare i sogni non è così facile, anche se il simbolismo onirico si basa su degli archetipi collettivi, cioè un linguaggio universale, per cui ai simboli corrispondono determinati significati: ad esempio il padre, il leone e l’acqua sono simboli differenti a ognuno dei quali sono associati dei precisi significati. Su molti testi troviamo una possibile interpretazione di singoli simboli onirici, ma un’interpretazione autentica del sogno è molto più complessa e profonda da realizzare in quanto l’interpretazione è strettamente legata al sognatore, alla sua intimità e i vari simboli vanno interpretati in relazione tra di loro e nel contesto dell’intero sogno.

sogno_leone_2Il sogno infatti  è soggettivo, perché rappresenta uno stato di  coscienza di ognuno di noi. Se il sogno di due soggetti diversi ha come protagonista lo stesso oggetto ad esempio un leone, per uno può significare ad esempio la forza, il coraggio interiore e per l’altro la rabbia, l’aggressività per qualcosa che sta vivendo in quel momento della propria vita.

Sognare il mare agitato è simbolo di sconfitta, collera, se è calmo la felicità. L’acsogni_fiore_lotoqua ha moltissimi significati: racchiude i contenuti dell’anima che il sognatore si sforza di condurre in superficie. L’acqua è l’inconscio. Può significare bisogno di purificazione, pericoli, timori, incomprensioni, separazione, delusione, se è chiara: fortuna, salute, se è stagnante:  tristezza,  se è torbida riguarda le malattie,  gli affanni e….sognare di camminare sull’acqua è il trionfo

Sonno, sogno, stati di coscienza: un mondo misterioso, un abisso in cui sprofondiamo quando ci addormentiamo saranno oggetto della prossima conferenza, giovedì 23 aprile alle ore 21:30 ad Asti,  presso il Centro Culturale San Secondo in via Carducci  22/24,  al primo piano, sala Ruscalla. Per informazioni, telefonare al numero 333.1014417 oppure al 0142.71319.

I SOGNI E IL LORO LINGUAGGIO

VOLANTINO TRAMONTOGiovedì 6 novembre alle ore 21.00, la Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica presenterà una conferenza ad ingresso libero dal titolo: “I SOGNI E IL LORO LINGUAGGIO”  presso il Centro Culturale Cittadino San Secondo in via Carducci 22/24 ad Asti.

Il sogno è uno stato della coscienza durante il sonno, un pensare dormendo e fin dalla più remota antichità le menti dei maggiori studiosi si sono applicate per comprenderne la sua profonda natura.
Già nell’antico Egitto i sogni erano considerati rivelazioni della verità, dei veri e propri messaggi in chiave simbolica: sono stati trovati importanti papiri relativi al linguaggio dei sogni che mostrano una sapiente suddivisione in sogni buoni, annunciatori di lieti eventi e sogni cattivi che indicavano un cattivo presagio.

Shakespeare affermò che l’uomo è fatto della stessa sostanza del sogno, che cosa avrà voluto intendere? Attraverso il sogno possiamo conoscere noi stessi, in quanto il sogno rappresenta una finestra sul nostro inconscio. Il sogno è sempre stato considerato una chiave d’accesso agli stati più profondi della nostra coscienza, investigato anche dai moderni psicologi oltre che da importanti sapienti e saggi che nella storia l’hanno utilizzato per conoscere e scoprire la parte interiore più profonda dell’uomo e della donna, invisibile all’occhio umano non allenato.

Il linguaggio dei sogni è assai importante e ci permette, interpretandoli, di prendere consapevolezza di alcuni nostri rilevanti bisogni collegandoli alla nostra realtà quotidiana; insegnano l’introspezione, cioè saper vedere dentro se stessi, osservando in noi i moti dell’animo più elevati, le impressioni, le emozioni e gli aspetti più istintivi.

sogni_porta2Il sonno è uno stato e il periodo nel quale si manifestano i sogni: è una fase indispensabile all’organismo per il recupero delle energie fisiche e psichiche, da cui ne consegue la sofferenza provocata dall’insonnia o dal sonno turbato dagli incubi, la cui causa può essere somatica (posizione del corpo che opprime il cuore, cattiva digestione, debolezza generale, ecc.) oppure psichica (mancanza di dominio sopra gli atti o le idee del giorno, in special modo quelle che precedono la fase del sonno).

Per ulteriori informazioni sull’incontro ad ingresso libero presso il Centro Culturale Cittadino San Secondo in via Carducci 22/24 ad Asti, telefonare al numero 0142.71319.