
Le cattedrali gotiche sono dei veri e propri libri monumentali, che, attraverso la struttura architettonica con il suo modulo costruttivo e le proporzioni geometriche, la disposizione degli spazi e le statue, i labirinti e le splendide vetrate, raccontano ancor oggi delle Verità all’interiorità dell’individuo, perfettamente custodite e tramandate nel linguaggio criptato dei simboli.
“Arte Gotica” significa “Arte Sacra”. Etimologicamente Gotico deriva dalla radice “goth-gut” equivalente a “divino-sacro”.
Per architettura gotica si intende un particolare modo di costruire templi , diffusosi in Europa dalla fine del XII secolo fino alle soglie del XVI.
La ricerca dell’origine geografica di questo stile architettonico si restringe ad una particolare zona della Francia denominata
“Ille de France”, territorio della Francia Settentrionale confinante con la Normandia e la Borgogna , il cui capoluogo è la stessa capitale della Francia; Parigi.
E’difficile poter stabilire chi fu il promotore di questo particolare modo di erigere templi in cui si celebrano i misteri del culto cristiano.
In qualche modo possiamo dire che sono due i personaggi a cui si può in qualche modo attribuire l’origine di questo stile architettonico.
Il personaggio, storicamente riconosciuto come principale fondatore di questo stile architettonico, è Sugerio, Abate di Saint-Denis. Figlio di contadini e Amico di “Luigi VI” Re di Francia, divenne monaco molto giovane, entrando nel monastero di Saint Denis.
Suo fu il desiderio e l’impulso di restaurare l’Abbazia, con l’intento di onorare le spoglie dei martiri che vi erano sotterrati tra cui San Dionigio, San Rustico e San Eleuterio e del Re Dagoberto.
La restaurazione di questa Abbazia, situata poco distante da Parigi, segnò in effetti l’origine di questo particolare modo di costruire. Attraverso la restaurazione della facciata , del nartece, del coro, della cripta, della navata e del transetto, Sugero introdusse, nella restaurazione stessa, elementi che divennero caratteristici di questo modo di costruire. Il suo intento era quello di dare all’abbazia più spazio, leggerezza, luminosità, armonia e bellezza improntate sul simbolismo sacro.
Un’altro personaggio legato in qualche modo alla diffusione dell’Architettura gotica fu “Bernard de Fontaine”, meglio conosciuto come San Bernardo di Chiaravalle, fondatore dell’abbazia di Clairvaux e dell’Ordine cistercense, soprannominato “Luce della Cristianità’.
Fu un grande personaggio che riuscì con la sua forte personalità a metter ordine in un periodo piuttosto caotico che coinvolgeva tutta l’Europa all’inizio del secondo millennio.
Sebbene in origine fu in contrasto con le idee architettoniche di Suger, abbraccio in seguito questo suo stile dalle linee essenziali e slanciate. Insieme, Sugero e Bernardo collaborarono per la restaurazione della monarchia Francese, riconciliando in essa sia il potere politico che religioso.
L’ordine dei cavalieri Templari vien spesso chiamato in causa quando si parla di Cattedrali gotiche,anche se storicamente non ce ne sono le prove. Certo è che approfondendogli studi si presenta spesso un legame stretto tra San Bernardo, l’Ordine dei cavalieri Templari e i costruttori delle cattedrali gotiche.
Elenco delle cattedrali e delle grandi chiese gotiche costruite in Francia nel XII e XIII secolo, in ordine per anno di inizio dei lavori.
Chiesa abbaziale di Saint-Denis a Parigi (1135-1136).
Cattedrale di Saint-Étienne di Sens (1143)
Cattedrale di Notre-Dame di Noyon (1150).
Cattedrale di San Mamete di Langres (coro 1150 circa).
Cattedrale di Notre-Dame di Senlis (1151 o 1153).
Cattedrale di Notre-Dame di Laon (1150-1155).
Cattedrale di Notre-Dame di Parigi (1163).
Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio di Soissons (1176).
Cattedrale di Notre-Dame di Bayeux (1180).
Cattedrale di Notre-Dame di Chartres (dopo il 1194).
Cattedrale di Santo Stefano di Bourges (1195).
Cattedrale di Santo Stefano di Meaux (fine del XII secolo).
Cattedrale di Notre-Dame de l’Assomption di Rouen (navata, dopo il 1200).
Cattedrale di Notre-Dame di Reims (1211).
Cattedrale di Saint-Cyr-et-Sainte-Julitte di Nevers (dopo il 1212).
Cattedrale di Saint-Étienne di Auxerre (1215).
Cattedrale di Saint-Julien di Le Mans (coro, 1217).
Cattedrale di Notre-Dame di Amiens (1220).
Cattedrale di Santo Stefano di Metz (1220).
Cattedrale di Saint-Pierre di Beauvais (1225).
Cattedrale di Notre-Dame di Strasburgo (navata gotica, 1225).
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Troyes (1228).
Cattedrale di Santo Stefano di Châlons-en-Champagne (dopo il 1230).
Cattedrale di Saint-Gatien di Tours (coro, 1236).
Cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption di Clermont-Ferrand (1248).
Cattedrale di Notre-Dame di Évreux (ricostruzione del 1250 circa).
Cattedrale di Sant’Andrea di Bordeaux (trasformazione della navata, metà del XIII secolo).
Cattedrale di Sainte-Marie di Bayonne (coro, 1258).
Basilica di Saint-Nazaire di Carcassonne (coro e transetto 1267).
Cattedrale di Saint-Étienne di Limoges (1273).
Cattedrale di Saint-Étienne di Tolosa (coro, 1273).
Cattedrale di Notre-Dame di Rodez (coro, 1277).
Cattedrale di Saint-Just di Narbona (1286).
Verrà presentato nelle prossime settimane un ciclo di incontri ad ingresso libero nel quale compiremo un viaggio virtuale nell’affascinante epoca delle cattedrali gotiche, cercando di svelare alcuni misteri celati in questi Templi di pietra e luce.
Al termine di questi incontri ci aspetta un viaggio vero e proprio, che ci porterà a visitare alcuni dei siti più celebri del gotico francese: Parigi, Reims e Chartres saranno le tappe di un’avventura indimenticabile che promette sorprese ed emozioni! Il primo appuntamento che introdurrà l’argomento sarà una conferenza ad ingresso libero dal titolo: “GOTICO, MISTERO DEL MEDIOEVO”, che si terrà sabato 2 marzo alle ore 18.00. Relatore: Avv.Giacomo Durante. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni al viaggio, sono a disposizione i numeri 0142.71319 e 338.4092394.

45.138185
8.451618