LA PIETRA FILOSOFALE: CHIMERA O CONQUISTA?

In diverse epoche storiche uomini di scienza e di sapere, che il volgo chiamava Alchimisti, si fecero cercatori della miracolosa Pietra Filosofale, utilizzando procedure insolite, materiali difficili da reperire, strumenti e laboratori solitamente adoperati per altre necessità. Un lavoro non privo di rischi, tanto che molti scelsero di operare nel silenzio e nel più assoluto anonimato. Ricordiamo che era in auge la “Santa Inquisizione”, che pur con scopi nobilissimi si rivelò ben presto uno strumento di tortura e di morte, di persecuzione e discriminazione.

Questa Pietra era conosciuta anche come un elisir capace di trasformare il piombo e tutti i metalli imperfetti in oro purissimo, conservando il corpo nella pienezza del suo vigore per l’eternità.
I pochi che la conquistarono, custodirono il prezioso segreto affinché non finisse nelle mani sbagliate, nascondendo nelle loro opere, dietro il velo del simbolismo alchemico ed ermetico, il procedimento per ottenerla, forse per paura di essere condannati, forse per un giuramento fatto che obbligava a non “dare le perle ai porci”.
La Pietra racchiude un significato simbolico interessante e ampio, usato anche in epoca templare dai costruttori delle famose cattedrali.
Le maestose cattedrali gotiche sono un vero e proprio manuale alchemico scolpito nella pietra: adornate di immagini e fregi, rappresentano per i veri cercatori una mappa da seguire attentamente per giungere al tanto desiderato traguardo spirituale.
Tutto questo non fa parte solo del nostro bagaglio storico, non è una mera curiosità appannaggio dei medievalisti o degli appassionati nostalgici. Oggi, grazie agli studi ed alle sperimentazioni condotte da Tommaso Palamidessi, possiamo anche noi cimentarsi nella “impossibile” conquista della Pietra Filosofale.
Nei Quaderni di Archeosofia infatti ci sono tutte le chiavi per decifrare il linguaggio alchemico, tutte le tecniche riscoperte e modernizzate per rendere appunto realizzabile anche all’uomo e alla donna del III Millennio ciò che gli antichi alchimisti ci hanno tramandato.
Vi aspettiamo venerdì 31 maggio (ore 21.00 – ingresso libero) per parlarne insieme!  Relatori: Paolo Guagliumi. Per informazioni, telefono 0142.71319 oppure 338.4092394.

Pietra Filosofale

CATTEDRALI GOTICHE: FORME INDELEBILI DI UN MISTERO

notre_dame_de_chartresLe cattedrali gotiche sorgono in un momento storico e in un luogo particolari, connotati da una produzione culturale prolifica e all’insegna della bellezza, che secondo certe opinioni non è stata mai più replicata da allora. Si può ipotizzare allora che qualcosa di non comune abbia ispirato le menti e i cuori di tanti artisti, che hanno contribuito idealmente e fattivamente alla realizzazione di tali opere monumentali, ancora oggi in grado di affascinare e meravigliare.
Le numerose ricerche e studi in merito sembrano far capire che ogni cattedrale sia nata sotto una “speciale stella”, che sia caratterizzata da una sua personalità ed abbia avuto dei particolari compiti da adempiere.
Sono diversi i misteri che riguardano la costruzione di questi giganti di vetro e di pietra e il nostro “viaggio nel mistero delle cattedrali” vuole proprio andare ad indagare su alcuni di questi, celati dal ricco simbolismo architettonico e artistico, che tramanda una conoscenza millenaria.

In questo ciclo di incontri faremo un viaggio virtuale nell’affascinante epoca delle cattedrali gotiche, cercando di svelare alcuni misteri celati in questi Templi di pietra e luce. Al termine dei 4 incontri ci aspetta un viaggio vero e proprio per pote visitare alcuni dei siti più celebri del gotico francese. Parigi, Reims e Chartres saranno le tappe di un’avventura indimenticabile che promette sorprese ed emozioni! Il secondo appuntamento del ciclo sarà una conferenza ad ingresso libero dal titolo: “CATTEDRALI GOTICHE: FORME INDELEBILI DI UN MISTERO”, che si terrà sabato 9 marzo alle ore 18.00. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni al viaggio, sono a disposizione i numeri 0142.71319 e 338.4092394.

2.cattedrali gotiche - forme indelebili di un mistero

VIAGGIO NEL MISTERO DELLE CATTEDRALI GOTICHE

Cliccare sull’immagine sottostante per avere tutte le informazioni sul viaggio in Francia dal 25 aprile 2019 al 28 aprile 2019 – Prenotazioni entro il 28 febbraio.

PER MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI
Agenzia Viaggi CALA MAJOR s.n.c.

Via Brofferio, 81/ A – ASTI – tel. 0141 – 436848 – fax 0141 – 436801

e-mail: info@calamajor.it

viaggio_mistero_cattedrali_gotiche