Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

Archeosofia a Casale Monferrato

Associazione Archeosofica Sezione di Casale Monferrato

Archeosofia a Casale Monferrato

Menu principale

  • Home
  • Conferenze
  • Laboratori
  • Facebook
  • Contatti a Casale Monferrato
  • Associazione Archeosofica.it
  • Icona in Arte
  • Viaggio nel Misterioso Egitto
  • Compagnia Teatrale Archeosofica
  • Lezioni di Archeosofia

Archivi tag: psicologo

IL LINGUAGGIO DEI SOGNI di Massimiliano Galastri

Posted on 30 aprile 2017 by sezionecasalemonferrato

I popoli e i personaggi di tutte le culture, da quelle moderne a quelle primitive, si sono da sempre interessate dei sogni. Da tempi immemorabili fino alla nascita intorno al 1800 delle prime discipline psicologiche, il sogno è sempre stato visto come una misteriosa fonte di ispirazione, da cui cogliere suggerimenti, presagi e messaggi. Con la psicoanalisi e gli avanzamenti tecnologici si sono fatti alcuni progressi per penetrare cosa si cela nei recessi della coscienza umana, quando, ogni notte, cediamo al fisiologico bisogno di riposo per recuperare le perdute energie. Lo studio del sonno e dei sogni sia da un punto di vista medico-biologico che psicologico, ha permesso di scoprire tanti aspetti sul funzionamento della coscienza.

La mente è per noi quello strumento prezioso che ci permette di indagare la realtà, studiarla e conoscerla ma al tempo stesso resta uno degli oggetti di indagine più difficili da spiegare. La mente, ancora oggi, è considerata dagli studiosi come una delle ultime frontiere della conoscenza e dell’esplorazione scientifica perché malgrado i grandi progressi nelle scienze, ancora poco si conosce sul rapporto mente-cervello, sui suoi sconosciuti “Linguaggi” e sulle grandi potenzialità insite nel profondo di ogni essere umano.

E’ ancora aperta la discussione a proposito della reale natura dei processi mentali, dove si contrappongono la diversa visione di filosofi e neuroscienziati. La questione fondamentalmente dibattuta risiede nel riconoscere o meno una distinzione fra il cervello e la mente, per potere ricondurre o meno la nostra attività mentale a un sistema puramente fisico o ad un sistema che si spinge anche oltre l’aspetto fisico. A questo proposito, le correnti filosofiche che storicamente si sono distinte come opposte sono il dualismo e il materialismo.

Le neuroscienze tendono a preferire la visione materialista e a non difendere le visioni dualiste, anche se l’aspetto interdisciplinare che sempre più caratterizza lo studio dell’attività cognitiva sta mantenendo aperto il dibattito e continuano a farsi convegni sul rapporto mente-cervello e le relative questioni ontologiche.

Nel pensiero dualista si sostiene una distinzione netta fra la mente e il cervello, sottolineando che l’esperienza conscia non sia di natura fisica e che pertanto non sia pienamente accessibile dalle scienze che analizzano la psiche considerando solo l’aspetto fisico del mondo. Per la corrente di pensiero materialista, invece, sia il cervello che la mente hanno entrambi la stessa natura che non si spinge oltre l’aspetto neuronale e fisiologico. All’interno delle due correnti, i diversi pensatori hanno comunque sostenuto interpretazioni differenti del problema: un approccio dualista è ad esempio l’epifenomenismo, o dualismo delle proprietà, per indicare che le sostanze del cervello sono di natura fisica ma possiedono proprietà non fisiche.

Cosa accade realmente durante il sogno alla nostra coscienza e il cervello com’è coinvolto in quest’attività? Proseguiremo a parlare di sogni e del mondo onirico venerdì 12 maggio alle ore 21,30 all’interno del ciclo “PSICOLOGIA PROIBITA”, con l’incontro ad ingresso libero “IL LINGUAGGIO DEI SOGNI” presso la Sede dell’Associazione Archeosofica in via Paleologi, 24 a Casale Monferrato. Per informazioni, potete telefonare ai numeri 0142.71319 oppure 348.4505233. Ingresso libero.

 

45.138185 8.451618
Pubblicato in Articolo, Conferenza | Contrassegnato cervello, coscienza, epifenomenismo, mente, messaggi, mondo, neuroscienze, notte, onirico, pensiero dualista, pensiero materialista, presagi, psicologia, psicologo, scienza, scienziati, sogni, sonno

LA POTENZA IGNEA E IL CENTRO BASALE

Posted on 27 gennaio 2015 by sezionecasalemonferrato

Già a partire dall’antichità i filosofi e gli uomini di maggior statura spirituale e più recentemente gli psichiatri, gli psicologi, gli antropologi, i biologi e altri uomini di scienza, hanno cercato di individuare le ragioni più o meno coscienti delle attività che spingono noi esseri umani a vivere, a muoverci, cercando di investigare sulla forza che ci anima e che spinge al mantenimento della vita, della specie, attraverso riflessioni, studi,  ricerche, libri, cercando di alzare qualche velo sul misterioso senso della vita.

Questi contributi, tesi a cogliere l’essenza più profonda che anima noi esseri umani, sono stati tanti e numerosi in ogni ambito del sapere con valutazioni ora di tipo più formale, accademico e scientifico, ora più filosofico, psicologico e spirituale. Le ricerche e le discussioni non hanno, in linea generale, però identificato in modo preciso, assoluto e univoco una causa, la matrice che porta ad integrarsi, il senso profondo alla base della sussistenza della vita e le sue ragioni essenziali.

Carl_Gustav_Jung_1Un notevole contributo alla comprensione dell’animo umano è certamente stato dato dai tanti psicologi tra cui spiccano gli studi dello psichiatra e psicanalista Carl Gustav Jung, che ha identificato l’importanza della componente religiosa nei processi psichici e i suoi benefici per una equilibrata realizzazione degli esseri umani. Egli nel corso della sua vita si è interessato di antiche religioni, della religione indiana, dei Veda, dello Yoga, degli antichi misteri di Mitra, di cristianesimo, dei Padri della Chiesa, di simbolismo e alchimia, sintetizzando il suo pensiero in libri che raccontano di una concenzione filosofica che lascia comunque spazio a tesi in parte discutibili, non definitive, legate principalmente alla sfera dell’istinto e del sentimento.

La psicologia tra i suoi tanti meriti, nel processo di comprensione della natura umana, ha fornito anche l’analisi introspettiva, indicata come importante dai più grandi psicologi e psichiatri del passato. Tale analisi sarebbe comunque ben poca cosa, un processo semplicemente psicologico se non si potesse attingere a quei “Princìpi”, che si fanno da lanterna per la comprensione di argomenti profondi e delicati e che consentono di chiarire tramite l’esperienza diretta, le leggi visibili e sottili del mondo, della Natura e del Cosmo, portandoci sulla strada per comprendere le profonde ragioni per le quali la razza umana vive, lavora, ama, si ammala, muore, ecc.

Descrivere e chiarire la forza profonda che anima la vita non è semplice e richiede da un lato un grande sforzo personale di indagine, di sperimentazione e di introspezione ovvero il cercare di guardare più attentamente a sè stessi, ai propri atteggiamenti, agli altri e in generale al mondo, anche attraverso una comprensione viva e personale della natura, che dovrà tradursi in esperienza. Dall’altro il poter disporre e rifarsi a dei pilastri, colonne, “Principi” affermati nella storia da pochi e sapienti uomini. Ad esempio, se si prende uno specifico e fondamentale argomento come l’amore e la sua ragione d’essere per gli esseri umani, si osserva che è sempre stato tema centrale e cardine di discussioni, dibattiti, studi, libri, riviste, in ogni settore: dall’ambito di maggior pertinenza scientifica in relazione allo studio delle basi neurologiche e ormoniche nella biologia e chimica umana del sentimento sino a considerare gli aspetti psicologici di relazione tra uomini, donne, animali e natura. Per poi spingersi a considerare aspetti ancora più profondi e realizzativi dell’anima, descritti da alcuni grandi autori anche religiosi del passato.

Platone

Tra i maggiori filosofi della storia è possibile citare Platone che in uno dei suoi dialoghi, il “Simposio”, argomenta dell’amore in forma ora narrativa, ora simbolica.

Alcune storie mitologiche e religiose,  si spingono ben oltre al considerare gli aspetti più superficialiElia_Carro dell’amore legati alla sfera del sentimento e narrano  di fatti straordinari avvenuti a personaggi non comuni come la famosa esperienza che visse il profeta Elia, che fuggì sul monte Oreb presso il quale un Angelo gli porgeva un cibo e dove “Parlò con Dio”. Egli chiamò Eliseo e venne rapito in cielo con «un carro di fuoco e cavalli di fuoco» (2Re, 2:11) riuscendo a non conoscere la morte.

Se consideriamo i più grandi istruttori spirituali dell’umanità, questi hanno posto l’amore come cardine alla base del loro insegnamento, riuscendo a valorizzarne l’importanza e a promuoverlo per precise finalità. Per esempio in India Krishna, nato dalla Vergine Devaki e da Vasudeva, portò una nuova rivelazione, rinnovando la concezione decadente che gli indiani si erano fatti della Tradizione tramandata. Egli fu il fondatore di una nuova religione a carattere monoteista e indicò che la vera ascesi consisteva nell’amore verso Lui stesso e nessun altro Dio e nell’amore del prossimo (cfr. Gita 8:8-11). Teologia che venne ripresa e riKrishna_Cocchio_Realelanciata da Gesù Cristo, i cui insegnamenti sono sempre stati incentrati nell’indicare la via per tornare a Dio, ponendo l’amore come cardine nell’ascesi: “Amerai il Signore Iddio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso” (Luca 10:27). Un amore tutto da scoprire in una via maestra, tracciata dal figlio di Dio e che può essere considerata per ogni anima un itinerario che porta all’Unità e che il grande Maestro di Galilea invitava a percorrere senza timore, con forza, decisione e virtù.

Dunque il più grande riformatore dell’animo umano e dell’umana sensibilità, Gesù Cristo ha mostrato quanto credesse nell’amore con la rinuncia alla sua stessa vita, indicando con forza che l’uomo e la donna sono fatti per l’amore: è la loro ragione d’essere, il motivo fondamentale della loro inquietudine, la molla più o meno cosciente delle attività che ci coinvolgono durante la nostra vita.

trasfigurazione_gesù_cristoGesù calcò le strade della Terra Santa, regione che venne così identificata da Mosè in chiave reale e simbolica al tempo stesso. Egli oltre a predicare, esporre concetti di elevato valore spirituale tramite le parabole, guarire gli ammalati, indicare e insegnare la via e i modi per riavvicinarsi a Dio e riallacciare un dialogo con Lui, visse esperienze particolari, fu battezzato da San Giovanni Battista, si isolò nel deserto, venne trasfigurato in un’esperienza alla quale parteciparono anche tre suoi discepoli: Pietro, Giacomo e Giovanni.

In virtù dell’umana natura, tendiamo ad amare o forse sarebbe più corretto dire affezionarsi a ciò che ci è più prossimo, più vicino a noi e che è relativo, che ha una fine, che è caduco. Mentre gli esseri umani sono fatti per l’amore infinito, l’assoluto e Sant’Agostino ha sintetizzato molto bene questo pensiero nella sua celebre frase: “Tu ci hai fatti per Te, Signore, e l’anima nostra è inquieta sino a che in Te non riposi” (S.Agostino – Confessioni, I.1).

Giovanni_della_CroceSono molti i religiosi che hanno studiato l’umana natura ma tra questi spiccano le figure di San Francesco, Santa Teresa d’Avila e San Giovanni della Croce,  che potrebbe essere definito come il  “Matematico dell’anima”, per via della sua grande capacità di comprensione dell’essere umano e dell’anima, dei suoi difetti e virtù e di analizzarne e inquadrare gli stati di coscienza di veglia o trascendenti. Esprime molto bene questa sua estesa comprensione nella sua opera magistrale “LA NOTTE OSCURA”.

L’esperienza quotidiana ci insegna che se è facile smarrirsi nei labirinti dell’esistenza, perdendosi dietro ad attività che forse non meritano tutta l’attenzione che riserviamo loro, pochi personaggi della storia hanno ottenuto e alcuni poi espresso dietro al velo dei simboli, soluzioni che aiutano al risveglio della natura umana, facendoci comprendere progressivamente la nostra costituzione, le potenzialità legate al pensiero, ai sentimenti, agli istinti, alla forza vitale e al potere igneo, dirigendo sempre meglio i passi verso un itinerario di perfezione e un ideale il più possibile elevato.

Fuochi FirenzeDi questi argomenti si parlerà giovedì 5 febbraio alle ore 21,30 presso la Sede di via Paleologi, 24 a Casale Monferrato parlando di una Tradizione il cui eco si fa sentire ancor oggi nelle tradizioni popolari dei fuochi celebrati in occasione di alcune feste religiose come quella di San Giovanni Battista, celebrata il 24 giugno con fuochi d’artificio in molte città tra cui Torino, Genova, Firenze, Ragusa. Oppure altri eventi come lo scoppio del carro a Pasqua a Firenze. Per informazioni, telefonare al numero 0142.71319.

45.138185 8.451618
Pubblicato in Conferenza | Contrassegnato antopologia, antropologo, Carl Gustav Jung, Devaki, Gesu Cristo, Jung, Krishna, kundalini, principi, psichiatra, psichiatria, psicologia, psicologo, Sant’Agostino, Vasudeva, Vergine

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.110 altri iscritti
Follow Archeosofia a Casale Monferrato on WordPress.com

Sezione di Casale Monferrato dell'Associazione Archeosofica

Via Paleologi, 24
Casale Monferrato (AL)
0142.71319

RICERCA TRA GLI ARTICOLI PUBBLICATI

ARTICOLI RECENTI

  • L’ICONOGRAFIA: L’ARTE DELLA BELLEZZA, STORIA E TECNICA
  • I SEGRETI DELL’ANTICO EGITTO
  • IL SIMBOLISMO GEOMETRICO DELLE PIRAMIDI
  • I CARTIGLI REALI E IL MISTERO DELLE PIRAMIDI
  • VIAGGIO NEL MISTERIOSO EGITTO
  • L’ARCANGELO MICHELE E I LUOGHI DELLE APPARIZIONI
  • DIVINA COMMEDIA: LIBRO DEGLI ANGELI (alcuni estratti di F.Naldoni)
  • ANGELI E DEMONI
  • ANGELI, GLI ESSERI CELESTI
  • LA GRANDE OPERA: TECNICHE E SEGRETI DI UNA VIA SPIRITUALE

ARCHIVI

  • gennaio 2023
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • novembre 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014

CALENDARIO APPUNTAMENTI

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Gen    

Tag

  • Alchimia
  • alchimisti
  • aldilà
  • anima
  • antico
  • Arte
  • astrazione
  • astrologia
  • Astronomia
  • attenzione
  • Bibbia
  • Caldei
  • Cattedrali
  • centri
  • cervello
  • Cielo
  • colori
  • concentrazione
  • corpo
  • coscienza
  • Cristo
  • cuore
  • Dante Alighieri
  • ebrei
  • Egitto
  • Egiziani
  • esercizi
  • Esseni
  • Filosofale
  • forza
  • Gesù
  • gotiche
  • Gotico
  • Grande
  • Greci
  • Grecia
  • icona
  • icone
  • iconografia
  • Karma
  • libro
  • medianità
  • medicina
  • Medioevo
  • meditazione
  • mente
  • musica
  • Opera
  • oro
  • Paracelso
  • pianeti
  • Pietra
  • pittura
  • psicologia
  • reincarnazione
  • respirazione
  • Sacra
  • salute
  • Sapienza
  • scienza
  • sdoppiamento
  • sensi
  • simboli
  • simbolismo
  • sogni
  • sole
  • sonno
  • spirito
  • spirituali
  • Stelle
  • Storia
  • Terapeuti
  • universo
  • viaggio
  • Yoga

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.110 altri iscritti

Appuntamenti passati in Sede

Corso di pittura iconografica a Casale Monferrato
L'UOMO INVISIBILE - RISVEGLIO E SVILUPPO DEI CENTRI DI FORZA · ASTI
L’UOMO INVISIBILE – RISVEGLIO E SVILUPPO DEI CENTRI DI FORZA · ASTI
INDAGINI EXTRASENSORIALI
INDAGINI EXTRASENSORIALI
ALLA SCOPERTA DI NOI STESSI · CASALE MONFERRATO
ALLA SCOPERTA DI NOI STESSI · CASALE MONFERRATO
LA SALUTE DEL CORPO E DELL'ANIMA · CASALE MONFERRATO
LA SALUTE DEL CORPO E DELL’ANIMA · CASALE MONFERRATO
Come ci influenza la musica - Planet Soul
Come ci influenza la musica – Planet Soul
LA SALUTE DEL CORPO E DELL'ANIMA · CASALE MONFERRATO
LA SALUTE DEL CORPO E DELL’ANIMA · CASALE MONFERRATO
IL SIMBOLISMO GEOMETRICO DELLE PIRAMIDI
L'ALCHIMIA E LA PIETRA FILOSOFALE · CASALE MONFERRATO
L’ALCHIMIA E LA PIETRA FILOSOFALE · CASALE MONFERRATO
Locandina Angeli 2
Locandina_Febbraio_2020b
I Segreti dell'Antico Egitto
I MISTERI DEL MEDIOEVO · CASALE MONFERRATO
I MISTERI DEL MEDIOEVO · CASALE MONFERRATO
LocandinaAngeli
Viaggio nel Misterioso Egitto - Casale Monferrato
I Cartigli Reali e il Mistero delle Piramidi - Copia
RESPIRO E BENESSERE · CASALE MONFERRATO
RESPIRO E BENESSERE · CASALE MONFERRATO
I MISTERI DEL MEDIOEVO · CASALE MONFERRATO
I MISTERI DEL MEDIOEVO · CASALE MONFERRATO
Locandina Psicologia Proibita - Maggio 2017
LE FACOLTA' DELLA MENTE · CASALE MONFERRATO
LE FACOLTA’ DELLA MENTE · CASALE MONFERRATO
IL MISTERO DELLE CATTEDRALI GOTICHE
Planet Soul

Anche su Facebook la Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica

Anche su Facebook la Sezione di Casale Monferrato dell’Associazione Archeosofica

Sezione di Casale Monferrato dell'Associazione Archeosofica

Via Paleologi, 24 Casale Monferrato Italia
0142.71319
Lunedì sera: dalle 20.30 - CORSO DI PITTURA ICONOGRAFICA.
Mercoledì sera: dalle 20.10 - CORSO DI MEDITAZIONE.

Seguici

  • Facebook
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Archeosofia a Casale Monferrato
    • Segui assieme ad altri 69 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Archeosofia a Casale Monferrato
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    INFORMATIVA sui COOKIES - Questo sito utilizza cookies da WordPress.com e partner selezionati. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Per saperne di più consulta la nostra pagina sul Regolamento Cookies